486026582 1178594520731891 597296542512696388 n

UNA CITTÀ SOMMERSA DI 10 MILA ANNI FA AL LARGO DI PORTOPALO (SR)? Sarebbe una delle scoperte più importanti della storia!

In un dettagliato articolo André Chaisson, ingegnere civile specializzato nella realizzazione di mappe e carte topografiche, afferma di avere scoperto ad una quarantina di chilometri a sud-est di Portopalo di Capo Passero (la punta più meridionale della Sicilia) i resti sommersi di un’antichissima città a una profondità di 135 metri.

È, però, stato un Catanese ad averne individuato la localizzazione per primo: Rosario Pappalardo, aveva già pubblicato un video che ne mostrava posizione è morfologia.

Le rovine risalirebbero perlomeno a diecimila anni fa, epoca in cui grazie al livello del mare più basso le linee costiere della Sicilia si estendevano fino a quella distanza. Al momento tuttavia si tratta solo di osservazioni, indubbiamente interessanti, realizzate su mappe dei fondali del Mediterraneo tratte dal sito on line Emodnet.

Analizzando le rilevazioni dei fondali marini, si possono osservare i profili di quelli che sembrano un porto, una vasta struttura rettangolare, forse un grande tempio, e un canale artificiale largo più di 500 m e lungo più di 50 chilometri. L'ipotetica enorme città portuale sembra avere una lunghezza di circa 18 chilometri e una larghezza di circa 4,5 chilometri e localizzata al limite della scarpata Siculo-Maltese, dove probabilmente, all’incirca fino all’8000 a. C., vi era una linea di costa successivamente invasa dalle acque a causa della fine dell’era glaciale e dell’innalzamento dei mari.

La possibile esistenza di un insediamento vecchio di diecimila anni poi sommerso dal mare a seguito della fine dell’era glaciale, in teoria non sarebbe affatto qualcosa di inverosimile e fantasioso, specie dopo la scoperta nel Curdistan turco delle rovine di Gobekli-Tepe, una serie di templi circolari, la maggior parte dei quali ancora da dissotterrare, risalenti secondo l’archeologia ufficiale ad almeno undicimila anni fa. In India nel Golfo di Cambat sono state identificate coi sonar delle rovine sommerse che sembrano risalire perlomeno al 7500 a.c., e per tornare al Mediterraneo, al largo delle coste israeliane, sotto il famoso Monte Carmelo, giacciono le rovine sommerse di diverse cittadine che in tempi remoti si trovavano all’asciutto poiché il mare era molto più distante prima che il suo livello s’innalzasse. Atlith-Yam, Neve-Yam, Megadim, ed altre ancora, erano insediamenti di pescatori-agricoltori con case, piazze, aree sacre piene di menhir, datate al radiocarbonio dagli archeologi israeliani anche ad un periodo precedente il 7000 a. C. (tra il 7411 ed il 5992 a. C. per la precisione).

Anche nel Canale di Sicilia sono state fatte interessanti scoperte. Nell’agosto del 2015 ad una profondità di 40 metri al largo dell’isola di Pantelleria una squadra di geologi dell’OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale) di Trieste rinvennero un grande monolite in pietra adagiato in orizzontale sul fondale marino risalente all’incirca al 7500 a. c.. Il menhir, frutto del lavoro umano, presentava alcuni buchi sui lati, ed un grande foro che lo attraversava da parte a parte. È possibile in sostanza che la sua funzione fosse archeoastronomica, ovvero di segnalazione dell’arrivo di solstizi o equinozi mediante la trasformazione dei raggi solari in effetti di luce.

La città sommersa osservata da Chaisson sulle mappe dei fondali vicino alla Sicilia non si dimostrerebbe dunque qualcosa di isolato ma si ritroverebbe in un contesto di altri centri urbani e porti all’interno di un Mediterraneo più stretto, ma sicuramente anch’esso trafficato da navi e scambi commerciali.

Non ci rimane che aspettare, non senza molta curiosità, che possa organizzarsi al più presto una spedizione archeologica subacquea. Se la teoria di una città somnersa si rivelevasse veritiera, si tratterebbe di una delle scoperte più importanti e straordinarie di tutti i tempi e riscriverebbe la storia remota del Mediterraneo dell’età glaciale.

Articolo tratto dal gruppo facebook Sicily World

Pin It

FEATURED

Gli Effetti del Cambiamento Climatico sugli Ecosistemi...

    Dista 100 anni luce dal sistema solare...

    Stromboli, ritenuto uno dei vulcani più ...

Cronaca - tratto da Sicilia.it (servizio di Leonardo Lod...

  RIPARTIRE DALLE REGOLE Come è noto, le 871 ar...

     - Di Marco Gimmillaro Interessant...

RECENT

Gli Effetti del Cambiamento Climatico sugli Ecosistemi...

    Dista 100 anni luce dal sistema solare...

    Stromboli, ritenuto uno dei vulcani più ...

Cronaca - tratto da Sicilia.it (servizio di Leonardo Lod...

  RIPARTIRE DALLE REGOLE Come è noto, le 871 ar...

     - Di Marco Gimmillaro Interessant...